angela cacciamani

Artista iscritto il 10 Dicembre 2012

Visitatori profilo 11545

Tel. 0742.381340

Cell. 348.9336945

Invia messaggio

BIOGRAFIA

1955Angela Cacciamani nasce il 6 aprile a Spoleto (PG).

1963    A soli 8 anni, molto dotata per le arti visive, partecipa ad un concorso nazionale di pittura per bambini e vince il primo premio.

1969    Supportata dai suoi professori, vorrebbe frequentare la scuola d’arte per poi andare all’Accademia di Belle Arti. Ma viene ostacolata dai suoi genitori perché contrari all’attività artistica ed è costretta ad iscriversi in un altro Istituto.

1974    Si diploma all’Istituto Magistrale di Spoleto e da quel momento in poi, nonostante si impegni in vari lavori, dall’assicuratrice all’insegnante, continua a coltivare la sua passione per la pittura.

1987    Espone per la prima volta a Spoleto presso le sale comunali. Inizia così il suo cammino artistico.

1989    Riceve il premio Targa d’oro in occasione di una sua mostra personale a Badia Polesine (RO), intitolata “La pittura contro la droga”, patrocinata dal Comune di Badia Polesine e da Vincenzo Muccioli (Comunità di S. Patrignano).

            Espone, in occasione del XXXII° Festival dei due Mondi di Spoleto, dove conosce la pittrice Novella Parigini.

            Espone a Rieti, nella Chiesa di S. Pietro. Mostra dal titolo : “L’uomo ela Natura”, patrocinata dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Rieti.

            E’ autrice delle opere commissionate in occasione del gemellaggio tra l’Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato di Spoleto.

1991    Torino. Mostra collettiva nella GalleriaLa Telacciad’Oro.

            Espone in occasione del XXXIV° Festival dei due Mondi di Spoleto.

1992   La Galleriad’arte della Tartaruga, a Roma, ospita una sua Personale.

            Partecipa ad una collettiva a New York.

            E’ invitata ad una Mostra a Mantova al Palazzo della Ragione, patrocinata dal Presidente della Repubblica.

            Viene inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna n. 27  L’Arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi Editoriale Giorgio Mondadori e Associati.

1993    Espone con una Personale alla Galleria Il Pozzo di Città di Castello (PG).

1994    E’ a Spello (PG), nella Sala delle Volte presso il palazzo Municipale.

            Partecipa ad una Collettiva nelle Sale del Museo Civico di Spoleto.

            Inserita in  Art Diary Italia, 1994 di Giancarlo Politi Editore.

1995    Mostra personale al Castello Piccolomini di Celano (AQ), con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Regione Abruzzo.

            Mostra personale a Pescara, nella casa natale di Gabriele D’Annunzio, patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Regione Abruzzo.

            Premio per le Arti Visive a Certaldo (FI).

            Premio nazionale di Pittura a Civitella (AR).

            Viene inserita nella Rivista d’arte Eco d’Arte Moderna 1995 n. 132.

            A Venturina è presente alla VI Mostra Mercato d’Arte, Etruria Arte.

1996    Espone con una personale al Forte Spagnolo dell’Aquila, patrocinata dalla Soprintendenza  per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Regione Abruzzo.

            Anghiari (AR), Chiostro dell’ex convento della Croce.

            Monterchi (AR), Premio Italia per le Arti Visive.

            Vince il Premio Trofeo del Comune di Arezzo per le Arti Visive.

1998    Autrice della Via Crucis e dell’Opera “Resurrezione di Cristo” situati presso il Santuario della Madonna della Stella, Montefalco (PG).

            Autrice dei bozzetti e della copertina del Volume S. Gabriele dell’Addolorata, Editoriale Eco, Colledara (TE).

1999    Mostra personale nelle sale del Palazzo Comunale “Le Logge” di Assisi.

            Vince il !° premio al Premio Italia per le Arti Visive a Capraia Fiorentina (FI), nella ex Fornace Pasquinucci.

           La GalleriaIlCandelaio di Firenze ospita una sua Personale.

            Reggio Emilia, partecipazione alla Mostra di Arte Contemporanea “Immagina”.

            Perugia, espone presso la “Sala Merci” in Corso Garibaldi.

            Camaiore (LU), Scuderie dei Borboni, III° Premio di pittura Città di Camaiore.

2000    Inizia una nuova vita a livello personale perché incontra il suo attuale marito, che la aiuta ad attuare un profondo cambiamento nella sua esistenza e, di riflesso, anche nell’espressione della sua arte.

            Espone a Capraia Fiorentina (FI), XV edizione Premio Italia per le Arti Visive.

            Partecipa al Premio S. Valentino d’Oro per le Lettere e le Arti a Terni, e riceve il Premio Speciale della Giuria.

2001    Partecipazione alla Mostra collettiva a Michalovce, Repubblica Slovacca, Museo Zemplinske.

            Città di S. Marino, Castello di Monte Giardino, Repubblica di S. Marino.

            Reggio Emilia, III Mostra d’Arte Contemporanea “Immagina”.

2002    Sanremo (IM), Villa Ormond.

            Roma, Centro Culturale della Ambasciata Araba d’Egitto.

            Porto s. Elpidio (AP), Premio internazionale d’arte “S. Crispino”.

            Reggio Emilia, IV Mostra d’Arte Contemporanea “ Immagina”.

Dal  2003 al 2007  trascorre anni  lontana dall’attività pubblica e prosegue in un percorso di riflessione e di rinascita, per un rinnovamento che le permette elevarsi in stile e contenuti. In questi anni c’è uno studio quotidiano, una ricerca costante che la portano ad abbandonare la pittura figurativa surrealista, adottata fino a quel momento e ad avvicinarsi alla conoscenza ed allo studio dell’astratto, prima di William  Congdom, poi di Pollok, per arrivare all’astrazione materica di Alberto Burri. E’ totalmente attratta dal maestro tifernate e lo studia con grande intensità non solo per apprendere la sua tecnica pittorica, ma anche per conoscere approfonditamente il  suo progetto esistenziale ed estetico. Da qui la sua strada verso l’attuale pittura astratto-materica con uso di colori e materiali eterocliti.

2006    Viene inserita sul Catalogo d’arte “Art Diary” 2006 – Giancarlo Politi Editore.

2007    Viene inserita nel Volume “Terra di Maestri 900 – Artisti Umbri del Novecento VI – 1981-2000 e ultime generazioni” per iniziativa della Provincia di Perugia , a cura di Antonio Carlo Ponti, Giorgio Bonomi, Fedora Boco e Paolo Nardon e Franca Calzavacca, Fabrizio Fabbri editore.

           La GalleriaCentroD’Arte Moderna di Pisa la ospita per una Mostra dal titolo “Donne in Arte”.

            Espone ad Instanbul, XII Fiera Internazionale dell’Arte.

2008    Espone nella Galleria d’Arte “Il Saggiatore” in via Margutta a Roma.

            Pisa, Galleria d’Arte Moderna, espone nell’ambito della settimana della cultura 2008, promossa dal Ministero dei Beni e Attività Culturali di Firenze.

            Perugia, Galleria d’arte “Il Gianicolo”.

            Inserita nel Catalogo Primaverile Romana 2008 “Prendere Posizione” dell’Associazione Romana Gallerie Arte Moderna – Edizioni Bora.

2009    Roma, Caffè Letterario, Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea, patrocinata dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese.

2010    Milano, Galleria Zamenhof, “Gesto e Segno”.

            Ferrara,, Castello Estense, sala Imbarcadero I, “In Bianco e Nero” l’arte del non colore.

            Autrice della copertina del libro di Francesca Brencio  La Negatività in Heidegger e Hegel, edizioni Aracne, Roma 2010.

            Viene inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna – Gli Artisti Italiani dal primo Novecento ad oggi, n. 46 – Editoriale Giorgio Mondadori.

            Viene inserita sul Catalogo d’arte “Art Diary” 2010 – Giancarlo Politi Editore.

2011    Espone a Bari in Corso Vittorio Emanuele 102/a, nello Spazio Apulia, con una personale dal titolo “Trasfigurazione”, patrocinata dalla stessa Banca Apulia.

            Viene invitata alla Mostra Le religioni nel mondo allestita nella sala Pinacoteca in piazza del Comune ad Assisi, in occasione della venuta del Papa per la celebrazione del 25° anniversario dell’incontro con i Capi religiosi di tutto il mondo.

            Viene inserita sul Catalogo d’arte “Art Diary” 2011 – Giancarlo Politi Editore.

            Inserita nel Catalogo Internazione d’Arte Moderna, MDS n. 12, edito dalla Casa Editrice  CIDA

2012    Bari, Expo Arte 2012.

Marsala,TP, Chiesa di S. Pietro.

            Con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Bevagna, espone nel Museo Civico di Bevagna, con una personale dal titolo Veritas et voluptas.

            Assisi, Galleria Assisinarte.

.

Suoi dipinti sono esposti permanentemente pressola Galleria“Centro Arte Moderna” di Pisa, al Museo Di Arte Contemporanea al Forte Spagnolo de L’Aquila e all’Ambasciata Araba d’Egitto.

Hanno scritto di lei: Francesca Brencio, Franca Calzavacca, Vito Cracas, Alberto D’atanasio, Roberta Fiorini, Franco Gentilucci, Augusto Giordano, Luciano Lepri, Antonio Carlo Ponti,Mino Valeri, Giovanni Zavarella.